







È vero: una “C” di destra, per esempio, più bassa di quella di sinistra, facilita le curve, appunta, verso destra. Stiamo comunque parlando di differenze davvero minime, anche mezzo millimetro, da verificare al banco di riscontro con appositi strumenti.
A livello amatoriale non sono modifiche da fare, ma quando il livello si alza, può essere utile per aiutare il telaio a curvare a seconda della quantità di curve destre o sinistre di un tracciato.
È vero: una “C” di destra, per esempio, più bassa di quella di sinistra, facilita le curve, appunta, verso destra. Stiamo comunque parlando di differenze davvero minime, anche mezzo millimetro, da verificare al banco di riscontro con appositi strumenti.
A livello amatoriale non sono modifiche da fare, ma quando il livello si alza, può essere utile per aiutare il telaio a curvare a seconda della quantità di curve destre o sinistre di un tracciato.
In un impianto di raffreddamento, se tutti i componenti principali sono di qualità, come dovrebbe essere, allora diventano i particolari quelli che possono fare la differenza. Il tubo in silicone è uno di questi, perché ha la caratteristica di aumentare sensibilmente la portata dell’acqua dell’impianto. Inoltre, non è secondaria la sua capacità di piegarsi senza subire delle “strozzature”, permettendo di mantenere sempre un alto livello di scorrevolezza dell’acqua.
In un impianto di raffreddamento, se tutti i componenti principali sono di qualità, come dovrebbe essere, allora diventano i particolari quelli che possono fare la differenza. Il tubo in silicone è uno di questi, perché ha la caratteristica di aumentare sensibilmente la portata dell’acqua dell’impianto. Inoltre, non è secondaria la sua capacità di piegarsi senza subire delle “strozzature”, permettendo di mantenere sempre un alto livello di scorrevolezza dell’acqua.

-
Multi dispositivo
-
Oltre 15 canali tematici
-
Ti abboni oggi e hai accesso anche a tutti i vecchi articoli
-
Continui aggiornamenti
-
Valido 365 giorni dall'attivazione










